Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Comune di Cuorgnè
Cig: B74459EEE9
Cup: D79I25000110004
Stato: In attesa di aggiudicazione
Oggetto: SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA - CUP D79I25000110004
Descrizione: Servizio di Refezione scolastica per il Comune di Cuorgné- Periodo 01/09/2025-31/08/2028
Importo di gara: € 759.000,00
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 758.400,00
- Importo non soggetto a ribasso: € 600,00
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Arch. KATIA MASSOGLIA
Data di pubblicazione: 17/06/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
13/07/2025 12:00 - Europe/Rome
Data scadenza richiesta di sopralluogo:
10/07/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
20/07/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
20/07/2025 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
21/07/2025 10:00 - Europe/Rome
Data apertura offerte economiche:
24/07/2025 11:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - 9D-2025-00633-00247.PDF.P7M
Determina di approvazione schema bando - 5D-2025-00671-00220.PDF.P7M
Allegato:
Bando di gara - BANDO.pdf
Allegato:
Disciplinare di gara - DISCIPLINARE.pdf
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Bando di gara - BANDO.pdf.p7m
DGUE - DGUE-D.Lgs-36-2023-editabile(1).pdf
DGUE - DGUE-D.Lgs-36-2023-editabile(1).docx
Disciplinare di gara - DISCIPLINARE.pdf.p7m
Allegato:
Documento generico di gara - mod domanda.pdf
Allegato:
Documento generico di gara - mod offerta economica.pdf
Documento generico di gara - schema contratto.pdf
Capitolato - _262506-6-capitolato.pdf
Allegato:
Documento generico di gara - _262506-7-allegato_1_-_personale.pdf
Allegato:
Documento generico di gara - _262506-8-allegato_2_-_protocollo_di_intesa.pdf
Allegato:
Documento generico di gara - _262506-9-allegato_3_-_cucina_centralizzata.pdf
Allegato:
Documento generico di gara - _262506-10-allegato_4_-_centri_distribuzione.pdf
Documento generico di gara - _262506-5-relazione_modalita_gestione.pdf
Documento generico di gara - _262506-4-determina633.PDF
Comunicazione ammessi ed esclusi - prot 14889.pdf.p7m
Determina di nomina commissione - 5D-2025-00837-00271.PDF (1).P7M
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - C.V.Arch.Masse_Sara.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - C.V.Araldi_Carlo.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - C.V.Dott.Costantino_Giuseppe.pdf
Determina di presa d'atto verbale proposta di aggiudicazione - _5D-2025-00863-00282.PDF
Chiarimenti
Il personale resterà totalmente a carico del Comune per tutta la durata dell’appalto tranne nei casi di cessazione dal servizio per collocamento in quiescenza o per dimissioni. In tal caso il personale sarà sostituito dalla ditta aggiudicataria e il Comune rimborserà l’80% del costo sostenuto per il dipendente cessato (vedere articolo 11 punto 6 del “protocollo di intesa per l’assegnazione temporanea, ai sensi dell’art. 23 bis, comma 7, del D.Lgs. 165/2001, di personale del Comune di Cuorgnè – presso la società ___________” allegato agli atti di gara.
I costi per sostituire il personale della stazione appaltante non sono stati contabilizzati in quanto ricado sull'appaltatore e non sono quantificabili. Si precisa che i costi sono quelli relativi alla retribuzione del personale, oltre oneri previdenziali e assistenziali ecc., a carico dell'appaltatore, in caso di sostituzione temporanea del personale di cui allegato 1 del capitolato speciale di appalto.
Il personale resterà totalmente a carico del Comune per tutta la durata dell’appalto tranne nei casi di cessazione dal servizio per collocamento in quiescenza o per dimissioni. In tal caso il personale sarà sostituito dalla ditta aggiudicataria e il Comune rimborserà l’80% del costo sostenuto per il dipendente cessato (vedere articolo 11 punto 6 del “protocollo di intesa per l’assegnazione temporanea, ai sensi dell’art. 23 bis, comma 7, del D.Lgs. 165/2001, di personale del Comune di Cuorgnè – presso la società ___________” allegato agli atti di gara).
Dato atto che:
L ’art. 21 del Disciplinare recita:
“L’offerta è firmata secondo le modalità previste al precedente punto 18 e deve contenere, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
“PROGETTO TECNICO GESTIONALE DEL SERVIZIO”
La relazione contiene una proposta tecnico-organizzativa che illustra lo svolgimento del servizio, con particolare riferimento ai criteri e sub-criteri di valutazione di seguito indicati nel presente disciplinare.
L’offerta tecnica deve rispettare, pena l’esclusione dalla procedura di gara, le caratteristiche minime stabilite nei documenti di gara, nel rispetto del principio di equivalenza.
Per la stesura della citata Relazione i concorrenti potranno utilizzare complessivamente un massimo di n. 50 facciate, formato A4, carattere TIMES NEW ROMAN con dimensione minima 12, ad interlinea singola e massimo 50 righe a pagina. In caso di relazione che eccede il massimo numero di facciate: verranno valutate le facciate esclusivamente le prime sole 50 facciate; […]”
Dato atto altresì che:
L ’art. 23 del Capitolato speciale di appalto recita:
“[…] In particolare, si precisa quanto segue:
[…] b) il concorrente deve allegare all’offerta tecnica un progetto di assorbimento, comunque denominato, atto ad illustrare le concrete modalità di applicazione della clausola sociale, con particolare riferimento al numero dei lavoratori che beneficeranno della stessa e alla relativa proposta contrattuale.
c) la mancata presentazione del progetto, anche a seguito dell’attivazione del soccorso istruttorio, equivale a mancata accettazione della clausola sociale. […]”
Pertanto:
A) verranno valutate "esclusivamente le prime sole 50 facciate" della relazione afferente alla proposta tecnico-organizzativa che illustra lo svolgimento del servizio, con particolare riferimento ai criteri e sub-criteri di valutazione indicati nel disciplinare di gara;
B) deve essere inserito nella busta tecnica, quale allegato, un progetto di assorbimento atto ad illustrare le concrete modalità di applicazione della clausola sociale, con particolare riferimento al numero dei lavoratori che beneficeranno della stessa e alla relativa proposta contrattuale.
Media ultimi 3 anni: 130 ore per sostituzione personale comunale
Buongiorno,
si informa che il Servizio C.U.C. non possiede il formato richiesto.
Cordialità
Preso atto che il disciplinare di gara al paragrafo 11.3 recita:
“Esecuzione negli ultimi dieci anni dalla data di pubblicazione della gara di almeno n. 2 servizi analoghi di importo minimo di ciascun servizio pari a € 759.000,00.
I servizi analoghi a quello di refezione/ristorazione scolastica, sono i servizi di ristorazione che si svolgono in contesti simili, come mense pubbliche o private, con l'esclusione di quelli legati a pazienti o degenti in strutture sanitarie o socio-sanitarie”.
Preso atto altresì delle definizioni operate dal D.M. 65 del 10/03/2020 che recita:
all’art. 1, comma 2:
Il servizio di ristorazione collettiva di cui al comma 1, sub a) è articolato con riferimento a tre settori:
a) ristorazione scolastica;
b) ristorazione per gli uffici, le università e le caserme;
c) ristorazione per le strutture ospedaliere, assistenziali, socio-sanitarie e detentive.
All’art. 2, comma 1:
Ai fini del presente decreto si applicano le seguenti definizioni:
a) servizio di ristorazione collettiva: attività che include l’acquisto di alimenti e bevande; la preparazione dei pasti con le derrate alimentari acquistate; il trasporto e la somministrazione dei pasti; la pulizia della sala mensa, dei locali del centro cottura e delle attrezzature e stoviglie utilizzate; la gestione delle eccedenze alimentari derivanti dalla preparazione e dalla somministrazione dei pasti;
Risposta:
Nel rispetto dei principi prioritari del D. Lgs. 36/2023 e s. m. e i., sia del principio di risultato che del principio di accesso al mercato, saranno considerati i servizi di refezione/ristorazione scolastica e i servizi di ristorazione collettiva che si svolgono in contesti simili, come mense pubbliche o private, i cui utenti non siano pazienti o degenti di strutture sanitarie o socio-sanitarie, in quanto necessitanti specifiche esigenze, molto spesso altamente personalizzate e differenziate e che comprendono anche servizi di natura socio-assistenziale.
Visto il paragrafo 23.1, punto 2.2 del disciplinare che recita:
“Proposte di nuovi menù - Si richiede la proposta di 3 menù stagionali, costruiti sullo schema proposta dal capitolato (all. 1) Verranno valutati la stagionalità dei prodotti proposti (4 punti max) e la varietà dei piatti proposti (4 punti max); per i piatti più complessi indicare anche la ricetta di preparazione introduzione di una alternativa anche con riferimento al primo piatto (4 punti). I menù proposti dovranno prevedere un doppio secondo e un doppo contorno, come indicato in Capitolato”
Visti gli artt. 12 e 13 del Capitolato speciale di appalto.
Risposta:
Si precisa che dovranno essere formulate n° 3 proposte di menù stagionali, da strutturarsi come richiesto dagli artt. 12 e 13 del CSA, ciascuna delle quali proponenti un’alternativa per primo, secondo e contorno.
Si conferma che il massimo punteggio attribuibile al criterio “proposte di nuovi menù” è pari a 8 punti.
Buongiorno,
si ritiene "clausola accettabile".
Buongiorno, si fornisce risposta che segue. Cordialità.
• Attuale gestore del servizio di scodellamento: S.S.I. SERVIZI SRLS
• Prezzi attuali di gestione: € 59.298,29
• Contratto: Multiservizi – 2° livello – ore settimanali indicate nell’allegato2 – decorrenza a.s. 2024/2025
• Costo manodopera (364.320): Trattandosi di servizio di nuova istituzione il costo della manodopera è stato stimato in via presuntiva e quantificato, in questo modo, in circa il 50% dell'ammontare complessivo dell'appalto. Rimane rimessa alla discrezionalità del concorrente la quantificazione esatta dei costi della propria manodopera secondo il progetto di servizio presentato in sede di gara
• Spese contrattuali: € 2.758,81
• Attrezzature: tutte di proprietà comunale ed elencate all’articolo 42 del CSA
• Pasti somministrati nel mese di ottobre 2024: asilo nido 366 – infanzia 2.610 – primaria 4.696
• Pasti somministrati nel mese di maggio 2025: asilo nido 349 – infanzia 2.192 – primaria 3.894
• Programma informatico: e-school della ditta Progetti e Soluzioni (non vincolante)
• Insoluti e morosità: la gestione degli incassi delle rette rimarrà a carico del Comune così come il recupero degli insoluti e le morosità
• Manutenzioni ordinarie e straordinarie: come indicato nell’articolo 11 del CSA
• Produzione pasti extra appalto: al momento non è prevista la produzione di pasti oltre quelli destinati alle scuole del Comune
Buongiorno,
si fornisce la seguente riposta.
• Attuale gestore del servizio di scodellamento: S.S.I. SERVIZI SRLS
• Prezzi attuali di gestione: € 59.298,29
• Contratto: Multiservizi – 2° livello – ore settimanali indicate nell’allegato2 – decorrenza a.s. 2024/2025 – tempo determinato
• Costo manodopera (364.320): Non comprende il costo del personale comunale. Trattandosi di servizio di nuova istituzione il costo della manodopera è stato stimato in via presuntiva e quantificato, in questo modo, in circa il 50% dell'ammontare complessivo dell'appalto. Rimane rimessa alla discrezionalità del concorrente la quantificazione esatta dei costi della propria manodopera secondo il progetto di servizio presentato in sede di gara
• Spese contrattuali: € 2.758,81
• Attrezzature: tutte di proprietà comunale ed elencate all’articolo 42 del CSA
• Pasti somministrati nel mese di ottobre 2024: asilo nido 366 – infanzia 2.610 – primaria 4.696
• Pasti somministrati nel mese di maggio 2025: asilo nido 349 – infanzia 2.192 – primaria 3.894
Buongiorno, si forniscono le seguenti risposte:
Quesito 1
Non comprende il costo del personale comunale. Trattandosi di servizio di nuova istituzione il costo della manodopera è stato stimato in via presuntiva e quantificato, in questo modo, in circa il 50% dell'ammontare complessivo dell'appalto. Rimane rimessa alla discrezionalità del concorrente la quantificazione esatta dei costi della propria manodopera secondo il progetto di servizio presentato in sede di gara
Quesito 2
Gli oneri riflessi restano in capo al Comune come la spesa per il trattamento economico.
Distinti saluti
Buongiorno,
si forniscono le risposte che seguono:
Quesito 1
La media di 130 ore annue di sostituzione si intente per media annua riferita ai 6 dipendenti del Comune.
Quesito 2
Nessun turnover – il personale in parola è assunto a tempo indeterminato
Quesito 3
Nel periodo di contratto, 3 dipendenti conseguiranno i requisiti per l’accesso al collocamento in quiescenza (L.C. – B.R. – P.C.), posto che la normativa prevede il diritto di proseguire il servizio fino ai 67 anni e, come da novità degli scorsi mesi, fino ai 70 anni di età.
Buongiorno,
si chiarisce che l'allegato 4 - centri di distribuzione al CSA riporta la collocazione planimetrica dei plessi scolastici oggetto del servizio.